Vai al contenuto

Perché le rose profumano? Alcuni ricercatori francesi hanno scoperto il motivo

mazzo di rose rosse

Perché le rose profumano? Un gruppo di ricercatori francesi ha scoperto l’enzima responsabile del loro inebriante odore.

Romantiche, simbolo per eccellenza dell’amore ed estremamente profumate: stiamo parlando delle rose. Un gruppo di ricercatori francesi, inebriati dal loro odore, hanno deciso di scoprire il motivo per cui emanano un aroma così forte e hanno individuato il responsabile. Scopriamo perché le rose profumano.

Perché le rose profumano?

Vi siete mai chiesti perché le rose profumano? Quasi tutte le persone si limitano ad osservare la loro bellezza e a farsi inebriare dall’aroma che emanano, eppure a tutto c’è un motivo. Stando ad uno studio condotto dagli scienziati dell’Université Jean Monnet Saint-Etienne, in Francia, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, questa varietà di fiori profuma grazie ad un enzima. Si chiama idrolasi NUDX1 ed è coinvolto nella sintesi del geraniolo. Quest’ultimo è il composto volatile ritenuto responsabile della profumazione tipica delle rose.

Per spiegare perché i fiori simbolo dell’amore profumano, gli studiosi hanno effettuato delle analisi biochimiche di diverse varietà di Rosa chinensis, una specie parecchio aromatica. In un primo momento, i ricercatori credevano che il geranil difosfato (GPP), ovvero il substrato dell’enzima, fosse sintetizzato all’interno delle cellule. Alla fine, però, hanno scoperto che esiste un pool di GPP nel citosol. “Questi risultati evidenziano un attore chiave nella sintesi dei composti volatili alla base della fragranza unica delle rose“, hanno dichiarato gli scienziati.

acqua di rose

Le rose profumano grazie all’idrolasi NUDX1

Grazie allo ricerca condotta dagli studiosi francesi sappiamo che le rose profumano perché l’enzima idrolasi NUDX1 è posizionato nel citosol delle cellule che formano i petali del fiore. Quando si verifica l’emissione di geraniolo, l’enzima geranil/farnesil difosfato sintasi (RcG/FPPS1), componente del citosol cellulare, produce GPP e farnesil difosfato in modo maggiore. Invece, se si va a sopprimere RcG/FPPS1, le rose perdono gran parte del loro profumo.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 5 Maggio 2023 17:24

Incoronazione Re Carlo, con il dress code è vietato sbagliare: dall’abito ai gioielli